recupero dati nas raid
I NAS (Network Attached Storage) offrono un modo rapido e conveniente per aumentare lo spazio di archiviazione disponibile su un singolo PC o sull’intera rete senza la necessità di un computer per condividere lo spazio di archiviazione collegato.
Sono ormai presenti non solo in ambienti di lavoro ma anche sempre più spesso in ambito domestico. Ad esempio sono molto diffusi tra gli appassionati di fotografia come archivio per foto e video, a volte grazie ai software in dotazione vengono usati per la gestione e l’archiviazione dei filmati acquisiti da telecamere di sorveglianza o semplicemente per condividere file in una piccola rete.
Ciò che li rende molto versatili è l’utilizzo di varie possibili configurazioni RAID per gli hard disk in essi contenuti.
Un sistema RAID è in grado di gestire le diverse unità di archiviazione, di suddividere i dati tra i molteplici dischi presenti, in maniera tale da poter aumentare le prestazioni, la sicurezza ed anche la tolleranza contro eventuali guasti.
Parametri come prestazioni, spazio di archiviazione e sicurezza (tolleranza contro possibili guasti) variano in base alla strategia scelta, esistono quindi diverse configurazioni RAID per adattarsi a seconda delle esigenze.

Tipologie di RAID
JBOD (Just a Bunch Of Disks)
Memorizzazione in sequenza, finito lo spazio sul primo disco scrive sul secondo e così via.
Il vantaggio è che si sfrutta tutto lo spazio totale offerto dalla somma dei dischi, lo svantaggio è che (teoricamente) se si rompe un disco verranno persi tutti i dati.
RAID 0
Memorizzazione su tutti i dischi (i dati vengono salvati in piccole porzioni sull’uno e sull’altro) e le capacità dei dischi vengono sommate. Di solito composto da 2 dischi.
Il vantaggio è la velocità di copia, lo svantaggio è che se si rompe un disco tutti gli altri non sono accessibili.
RAID 1
E’ formato di solito da una coppia di dischi (raramente di più). Memorizzazione dei dati su ogni disco in copia speculare.
Il vantaggio è la sicurezza dei dati in quanto se si rompe un disco la copia dei dati è presente anche nell’altro. Gli svantaggi sono: riduzione della capacità e delle prestazioni.
RAID 5
E’ formato da minimo 3 dischi. Memorizzazione dei dati in tutti i dischi del volume nonché un blocco di parità per ogni blocco di dati. Questa configurazione unisce velocità, sicurezza e risparmio di spazio. La configurazione RAID5 è in grado di sopportare la rottura di uno dei dischi e di continuare a funzionare. Il disco guasto può essere sostituito e automaticamente ricostruito il suo contenuto grazie ai blocchi di parità.
RAID 6
E’ formato da minimo 4 dischi. Memorizzazione dei dati in tutti i dischi del volume e due blocchi di parità per ogni blocco di dati. Il vantaggio è che in caso di guasto di un disco fisico, i relativi dati possono essere ricostruiti. Grazie alla presenza di due blocchi di parità per ogni blocco di dati, il livello RAID 6 previene perdite di dati anche in caso di guasto di ben due dischi. Lo svantaggio è però una riduzione delle prestazioni rispetto al RAID 5
RAID 10
Memorizzazione dei dati in tutti i dischi del volume e due blocchi di parità per ogni blocco di dati. Sostanzialmente viene abbinata la protezione del livello RAID 1 alle prestazioni del livello RAID 0.
Guasti tipici:
- Guasto di uno o più dischi membri del raid.
- Guasto o malfunzionamento temporaneo del controller.
- Riconfigurazione accidentale del NAS
- Perdita delle strutture del file system
In caso di perdita di dati da un sistema RAID prima di fare tentativi che potrebbero peggiorare la situazione ti consigliamo di contattarci.
Se devi recuperare file importanti da un NAS o da un sistema RAID eseguire operazioni del quale non si è del tutto sicuri non è una buona idea!