recupero dati da hard disk

Se il tuo hard disk non viene più riconosciuto dal computer o se non riesci più ad accedere ai tuoi file, probabilmente dopo aver fatto mille prove anche il tuo tecnico di fiducia o il centro di assistenza al quale ti sei rivolto ti hanno detto di rassegnarti.
Gli Hard Disk interni sono soggetti a guasti come gli altri. Non è così strano che il tuo hard disk abbia smesso di funzionare improvvisamente e senza dare alcun segno di preavviso. Le cause possono essere le più svariate e non necessariamente sono legate all’usura o a un intenso utilizzo.
Danneggiamenti tipici:
include situazioni in cui ci sono componenti elettronici danneggiati sostituibili, connettori rotti, piccoli problemi al firmware, ecc. Si tratta dei casi tra i più frequenti, sono risolvibili in brevissimo tempo con costi minimi.
Problemi al firmware
problematiche legate alla corruzione del firmware, possono essere molto semplici ma anche raggiungere a volte una discreta complessità.
Danno logico
include il recupero di file cancellati, formattazione, partizioni danneggiate, danno da virus e simili.
Superficie degradata
un tipo di danneggiamento derivato da vari fattori in cui si parla di “settori danneggiati”. La complessità varia in base all’entità del danno.
Intervento in camera bianca
si rende necessario per guasti di tipo meccanico (esempio testine, step motor, ecc..) in cui è necessario smontare l’Hard Disk in ambiente protetto.

Problemi e cause:
GUASTO ELETTRONICO
Il PCB (scheda elettronica) ha il compito di gestire le operazioni di lettura e scrittura dei dati ma anche, coordinare e controllare la comunicazione tra il disco rigido e il computer. Se questa scheda viene danneggiata (ad esempio a causa di uno sbalzo di tensione), si perde l’accesso ai dati.
Un guasto elettronico può inoltre interessare il circuito di preamplificazione delle testine (situato all’interno dell’hard disk)
Sintomi:
L’hard disk è alimentato, ma non funziona.
Il disco non è rilevato dal BIOS e nemmeno dal sistema operativo.
GUASTO MECCANICO
I danni meccanici nella maggior parte dei casi avvengono a seguito di urti o cadute del disco (sono molto frequenti negli hard disk esterni) ma possono accadere anche a seguito di normale usura. I componenti interni, come le testine di lettura-scrittura e il motore, possono smettere di funzionare senza nessun preavviso. La situazione peggiore è quella in cui le testine atterrano sulla superfice del disco danneggiando sia la superfice magnetica che le testine stesse.
Sintomi:
L’hard disk è alimentato, ma non funziona.
Il motore non riesce a girare, più spesso le testine si sentono battere. Si avvertono chiaramente rumori insoliti dall’interno.
PROBLEMA LOGICO
I problemi logici identificano tutti quei casi in cui non sono coinvolti danneggiamenti fisici. Il recupero dati in questi casi può essere semplice ma a seconda delle circostanze può divenire anche molto complesso. Alcuni esempi sono: la cancellazione accidentale, formattazione accidentale, la corruzione di file, bug del software, corruzione del file system, problemi derivati da virus malware, e molti altri. I problemi di questo tipo possono aggravarsi rendendo il recupero talvolta impossibile quando avviene una sovrascrittura. E’ quindi sempre consigliabile di interrompere l’utilizzo dell’hard disk per non peggiorare le cose.
SINTOMI:
La partizione è sparita. Alcuni o tutti i file sono scomparsi.
I comuni software di recupero dati riescono ad analizzare il disco (senza rallentamenti e nelle sua reale capacità).
DANNEGGIAMENTO FIRMWARE
Il firmware è il software normalmente accessibile solo dai produttori di dischi. E’ usato per fare il test del disco di basso livello e altre funzioni che sono direttamente responsabili per il normale e corretto funzionamento dell’ hard disk. Senza il firmware, nessuna comunicazione è possibile tra il computer e il disco rigido. Nei moderni dischi il codice del firmware è contenuto sia nella scheda elettronica (PCB) che nei piatti magnetici. Se l’area che contiene il firmware nei piatti si danneggia, apparentemente anche la parte elettronica ne viene influenzata e si comporta come se fosse danneggiata. In realtà tutti i componenti elettronici e meccanici sono ancora perfettamente funzionanti.
SINTOMI:
L’hard disk gira, ma non viene riconosciuto dal computer
L’hard disk gira ma viene riconosciuto in modo errato (a volte con caratteri strani)
L’hard disk sembra partire ma si blocca durante l’avvio
SUPERFICIE DEGRADATA (o degrado magnetico)
La superficie dei piatti magnetici, dove fisicamente si trovano i dati, oltre che perfettamente integra deve mantenere il suo magnetismo inalterato. Durante il normale funzionamento è prevista una certa tolleranza ad anomalie del genere che però superate certe soglie possono portare ad una serie molto ampia di problemi. In alcuni casi l’hardware originale non è più in grado di funzionare e il recupero dati richiede speciali strumenti per pilotare il funzionamento della meccanica in modo da bypassare tali aree con problemi.
SINTOMI:
L’hard disk funziona ma si blocca all’improvviso.
L’hard disk impedisce l’avvio del computer (in alcuni casi non viene nemmeno rilevato dal BIOS)
La copia dei file seppur visibili non è possibile. I comuni software per il recupero dati si bloccano o mostrano enormi quantità di errori.